martedì 10 dicembre 2013




It: Guardia del Corpo e sua protezione.









I combattenti di tutte le epoche hanno sempre cercato di proteggesrsi dalle arme utilizzate:prima con lo scudo,evolutosi poi nella cotta di maglia,e quindi con l'armatura.ma fu necessario attendere la seconda guerra mondiale per constatare che due terzi della ferite erano dovuti alle schegge.Questa constatazione e l'avvento della della tecnologia nel periodo postbellico permisero,all'epoca della guerra di Corea,l'utilizzazione di giubbotti di protezione individuale che coprivano la schiena e il torace,il 75% delle ferite cusate in tali regioni era fatale.La prima difesa balistica fu realizzata con un nuovo materiale chiamato doron,che avrebbe constituito la protezione di prima generazione.Ai nostri giorni si tratta di ottenere un livello di resistenza elevato di fronte ai proiettili moderni.Nel 1960 apparve una polimmide che i chimici chiamarono paraaramide,ma che sarebbe divenuta piu nota come il nome di kevlar.


Esistono due tipi di kevlar:-il 29 e il 49.il secundo e piu resistente e offre un potere di allungamento del 2,5% contro il 3,6% del 29.A seconda del numero di strati(da 8 a 24) di kevlar sovrapposti per conservare una certa elasticita,il giubbotto offrira una protezione piu o meno efficace contro armi e proiettili di determinati tipi.

E sconsigliabile utilizzare un giubbotto con una chiusura lampo in nylon:se chi lo indossa fosse imposibile toglierlo per ricevere i primi socorsi.E sicuramente piu prudente scegliere un modelo che si possa chiudere con allacciature in velcro,che presentano inoltre il vantaggio di adatarsi meglio alle diverse taglie,per evitare di offrire punti sulla superficie.Per la scelta degli indumenti(vestito,camicia) e apportuno prevedere una o due taglie in piu.

A causa dell'alto costo di un giubbotto antiproiettile,alcune guardie del corpo si orientano verso le eccedeze militari.E opportuno saper che in certi paesi i giubboti sono smilitarizzati ,il che significa che le fibre sono lacerate da grandi tagli,e sotto il rivestimento tessile non e possibile accorgeresene.in casi de genere ,e meglio acquistare due giubbotti lacerati in punti diversi per riconstituirne eno sano.
Nel 49% dei casi ,gli impatti si verificano a livello del toraco e dell'addome,indossando un giubbotto
si ha il doppio delle probabilita di uscire indenne da uno scontro a fuoco.
Un giubbotto antiproiettile serve SOLO UNA VOLTA.Dopo aver scevuto un impatto ,non e piu in grado di garantire la stessa protezione a colui che lo indossa,e dovra essere sostituito.






Nessun commento:

Posta un commento